Cenni storici

Gagliano del Capo (Gaiànu in dialetto salentino) è un comune italiano di 5.271 abitanti (dato riferito al 31.12.2013) della provincia di Lecce in Puglia.
Situato nell'estremità meridionale del Salento, a 63,9 km dal capoluogo provinciale, comprende anche le frazioni di Arigliano eSan Dana. Include l'ultimo tratto della costa orientale della penisola salentina.
Territorio
Il centro abitato sorge a 144 m s.l.m. e si adagia nell'avvallamento delimitato dalle sue alture denominate "Monte Tumasi" e "Monticelli". Il territorio comunale si estende fino alla costa e comprende le frazioni di Arigliano e San Dana e la località Ciolo caratterizzata da un'alta insenatura rocciosa e dall'amenità di alcune grotte marine di notevole interesse storico-artistico e paesaggistico. Dall'ottobre 2006, parte del suo territorio rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, istituito dalla Regione Puglia allo scopo di salvaguardare la costa orientale del Salento, ricca di pregiati beni architettonici e di importanti specie animali e vegetali.
Confina a nord con il comune di Alessano, a est con il Mar Ionio, a sud e a ovest con il comune di Castrignano del Capo.
• Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003